Trasporto FTL (Full Truckload) – che cos'è e in cosa consiste?
Hai un carico ingombrante da trasportare? L’intero semirimorchio sarà solo per te? È proprio qui che entra in gioco il trasporto FTL, ovvero Full Truckload.
Si tratta di una soluzione pensata per le aziende che non solo hanno molto da trasportare, ma apprezzano anche la rapidità , la sicurezza e la consegna diretta della merce senza inutili fermate lungo il percorso.
In questo articolo vedremo più da vicino cos’è realmente il trasporto FTL, quando conviene utilizzarlo, in cosa si differenzia dal trasporto LTL e quali sono i suoi vantaggi e svantaggi.
Sei pronto per una pillola di conoscenza logistica, spiegata in un linguaggio semplice? Allora cominciamo!
Che cos’è il trasporto a carico completo, ovvero FTL?
Il trasporto FTL (Full Truck Load / Full Truckload) non è altro che il trasporto di un carico che occupa tutto lo spazio di carico disponibile di un camion.
A differenza del trasporto LTL, in questo caso l’intero veicolo è destinato a un unico cliente, dal momento del carico fino alla consegna. Ciò significa che non viene trasbordato né condiviso con altri mittenti e che la merce arriva direttamente dal punto A al punto B, senza fermate inutili.
Il trasporto FTL è la scelta ideale quando il carico è voluminoso, pesante, delicato o richiede condizioni di trasporto particolari. Grazie all’assenza di operazioni logistiche aggiuntive (come il consolidamento o il trasbordo), il rischio di danni è notevolmente ridotto e il trasporto stesso è notevolmente più veloce.
Leggi anche: Trasporto LTL (Less than Truckload) – che cos’è e in cosa consiste? >>>
Trasporto FTL – a cosa serve e quando è indicato?
Il trasporto FTL trova applicazione laddove contano il tempo, la sicurezza e il controllo completo del processo di consegna. È indicato soprattutto nei seguenti casi:
- grandi partite di merci provenienti da un unico mittente,
- prodotti di alto valore o sensibili ai danni,
- merci con breve durata di conservazione che richiedono una consegna rapida,
- aziende di produzione che operano secondo il modello Just in Time (JiT) e non possono permettersi ritardi.
L’FTL è anche un’ottima opzione quando il carico deve arrivare direttamente al magazzino del destinatario, senza effettuare fermate intermedie. Questo tipo di trasporto è più prevedibile e l’intera catena di fornitura è meglio adattata alle esigenze dell’azienda.
Il trasporto FTL come fondamento di un’economia efficiente
Il trasporto FTL è attualmente una delle soluzioni più scelte dalle aziende di trasporto specializzate nel servizio di grandi clienti commerciali e logistici.
Nel settore dei trasporti, dove contano i tempi di reazione, la logistica precisa e la sicurezza delle consegne, il trasporto a carico completo è considerato lo standard per gli ordini che richiedono la massima affidabilità .
Ecco perché l’FTL svolge un ruolo fondamentale nella catena di fornitura di molti settori, dall’industria pesante alla produzione di beni di largo consumo, fino all’e-commerce.
Differenze tra trasporto groupage e trasporto a carico completo
Il trasporto FTL e LTL sono due versioni del trasporto su strada che utilizzano autocarri. Le differenze tra loro sono molto significative, quindi è importante conoscerle prima di decidere quale soluzione scegliere.
Nel trasporto FTL (Full Truckload) l’intero veicolo è destinato a un unico mittente. Il carico viene trasportato direttamente dal punto A al punto B, senza trasbordi e senza necessità di fermarsi lungo il percorso. Ciò si traduce in tempi di consegna più brevi, minor rischio di danneggiamento della merce e pieno controllo sul trasporto.
Il trasporto LTL, invece, consiste nella condivisione dello spazio di carico con altri clienti. Le spedizioni vengono consolidate e distribuite nei centri logistici. Il trasporto di merci da più mittenti a diversi destinatari consente di ridurre il costo di trasporto per singolo cliente, ma spesso comporta tempi di consegna più lunghi e un maggior numero di punti di contatto con il carico.
In sintesi:
- È consigliabile scegliere il trasporto FTL se le vostre priorità sono la rapidità , la sicurezza e l’indipendenza.
- Il trasporto di merci alla rinfusa, ovvero il trasporto LTL, può essere una soluzione più economica e offrire una maggiore flessibilità per i carichi più piccoli.
Quale soluzione è più adatta alla vostra logistica? Dipende da cosa trasportate e da quanto è importante per voi il tempo di consegna.
Pro e contro del trasporto FTL
I carichi completi sono l’opzione scelta dalle aziende che puntano sulla rapidità , la sicurezza e il controllo completo dell’intero processo logistico. Tuttavia, come ogni forma di trasporto, presenta sia vantaggi che svantaggi. Vediamo ora cosa si guadagna e cosa bisogna considerare quando si decide di optare per il trasporto a carico completo.
Vantaggi del trasporto a carico completo FTL
Velocità di consegna
Questo è il più grande vantaggio dell’FTL. Poiché il carico viene trasportato direttamente dal punto A al punto B, senza trasbordi e fermate, i tempi di consegna sono notevolmente inferiori rispetto al trasporto groupage.
Questo tipo di trasporto è adatto e ideale per merci sensibili, come i prodotti alimentari, ma anche per altri carichi che richiedono una consegna rapida.
Minor rischio di danni
L’assenza di trasbordi, la condivisione dello spazio con altre merci e il numero minimo di punti intermedi riducono le possibilità di danneggiamento del carico. Ciò è particolarmente importante nel caso di merci delicate o di alto valore.
Controllo completo dello spazio di carico
Con FTL sei tu a decidere cosa e come viene caricato. Tutto lo spazio di carico è a tua disposizione, non devi condividerlo con altri mittenti e puoi quindi pianificare il carico in modo ottimale.
La soluzione ideale per carichi di grandi dimensioni
L’FTL è l’ideale quando le opzioni più piccole (come l’LTL) non sono sufficienti, ovvero in caso di grandi volumi, dimensioni maggiori e merci pesanti.
Prevedibilità e sicurezza nella catena di fornitura
Grazie al numero minimo di fermate lungo il percorso e alla maggiore trasparenza dell’itinerario, l’intero processo logistico diventa più prevedibile, un aspetto fondamentale per le aziende di produzione e quelle che operano con il sistema Just in Time.
Svantaggi del trasporto FTL
Costi unitari più elevati
Il trasporto FTL comporta la necessità di utilizzare l’intero camion, indipendentemente dal fatto che lo riempiate effettivamente. Se il vostro carico non riempie tutto lo spazio di carico, molto probabilmente pagherete più del dovuto. Per le spedizioni più piccole, questa è sicuramente un’opzione meno conveniente rispetto al trasporto LTL, in cui è possibile utilizzare lo spazio condiviso da diversi mittenti.
Insufficiente flessibilità per carichi più piccoli
Quando non hai grandi volumi di merci da trasportare, è difficile giustificare l’utilizzo di un intero semirimorchio. Il trasporto LTL offre in questo caso una maggiore flessibilità , che consente di adattare meglio la soluzione alle esigenze effettive.
Necessità di un maggiore impegno logistico
Il carico del camion, la preparazione adeguata del carico e il coordinamento dei tempi di ritiro e consegna: l’FTL richiede una pianificazione precisa. A differenza dell’LTL, in cui parte della logistica è a carico del vettore, in questo caso è il mittente a essere responsabile della coordinazione completa del trasporto. Per alcune aziende ciò può comportare un ulteriore sforzo organizzativo.
Riepilogo
Il trasporto FTL, ovvero Full Truckload, è una soluzione pensata per chi ha bisogno di trasportare grandi quantità di merci in modo rapido, sicuro e senza fermate inutili. Il presupposto è l’utilizzo di tutta la superficie di carico e il trasporto esclusivamente per un unico mittente, il che garantisce tempi di consegna brevi e riduce al minimo il rischio di danni.
L’FTL è ideale per il trasporto di carichi sensibili, di grande valore o con una breve durata di conservazione, nonché in tutti i casi in cui la puntualità della consegna e l’affidabilità sono fondamentali. Sebbene i costi unitari possano essere superiori rispetto al trasporto LTL (Less than Truck Load), in molti casi si tratta di un investimento che ripaga, soprattutto se la continuità della produzione e delle consegne o la soddisfazione del cliente finale sono in gioco.
In sintesi: se disponete di un carico consistente (idealmente che riempia tutto lo spazio disponibile nel camion) che richiede una consegna rapida e diretta, il trasporto FTL è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione.