Cos'è una borsa di trasporto? Come si usa?
Nel mondo della logistica moderna contano la rapidità d’azione, la trasparenza delle offerte e la facilità di accesso a fornitori affidabili. È proprio a queste esigenze che risponde la borsa di trasporto, una piattaforma online che mette in contatto le aziende alla ricerca di mezzi di trasporto con i trasportatori che dispongono di veicoli liberi. Grazie a questo strumento digitale, ogni giorno vengono concluse migliaia di transazioni tra aziende di tutta Europa.
In questo articolo spieghiamo cos’è esattamente una borsa di trasporto, chi può utilizzarla e quali sono i vantaggi e le sfide che comporta il suo utilizzo. Scoprirai anche come iniziare a lavorare con la piattaforma per aumentare concretamente l’efficienza della tua azienda.
Cos’è una borsa di trasporto?
Non tutte le aziende dispongono di una propria flotta e non tutti i trasportatori hanno tutti i viaggi completi. La borsa di trasporto è stata creata proprio per integrare questo sistema logistico in tempo reale.
La borsa di trasporto è una piattaforma internet specializzata che consente di abbinare in modo rapido e trasparente le offerte di trasporto con gli spazi di carico disponibili. Può essere paragonata a un mercato virtuale in cui si incontrano due parti: i committenti (proprietari dei carichi) che cercano un trasporto per le loro merci e i trasportatori che dispongono dei veicoli adeguati. Le offerte vengono pubblicate in tempo reale, il che consente di reagire rapidamente alle esigenze del mercato.
Il funzionamento della borsa è semplice: i mittenti delle merci inseriscono i dettagli relativi al trasporto: luogo di carico e scarico, termine di consegna, caratteristiche della merce, tipo di semirimorchio richiesto e tariffa proposta. I trasportatori e gli spedizionieri possono visualizzare gli ordini di trasporto disponibili e aggiungere informazioni sui veicoli disponibili e sul percorso che intendono seguire.
Questi strumenti sono utilizzati in tutta Europa, sia dalle grandi aziende di trasporto che dalle piccole imprese, dai trasportatori indipendenti o dagli spedizionieri che organizzano il trasporto per conto dei propri clienti. Grazie alle borse di trasporto è possibile pianificare efficacemente il lavoro, ridurre i viaggi a vuoto e aumentare la redditività degli ordini.
Leggi anche: Che cos’è il trasporto intermodale? Quando conviene utilizzarlo? >>>
Borsa di trasporto: come utilizzarla?
Sebbene a prima vista una borsa di trasporto possa sembrare complicata, in realtà funziona in modo logico e intuitivo. Il suo funzionamento ricorda il processo di acquisto in un negozio online, con la differenza che invece di un elenco di prodotti abbiamo offerte di carichi e veicoli disponibili.
Passo #1 – Registrazione e verifica degli utenti
L’utilizzo della borsa di trasporto inizia con la creazione di un account e il completamento del processo di verifica. Solo dopo aver soddisfatto questi requisiti è possibile accedere alla piattaforma. L’utente deve fornire i dati aziendali e inviare i documenti richiesti, ad esempio l’iscrizione al CEIDG o al KRS, la licenza di trasporto e la polizza OCP o OCS. Ciò vale sia per i trasportatori che per i committenti.
Questo processo aumenta la sicurezza e la trasparenza delle transazioni. In questo modo gli utenti hanno la certezza di collaborare con aziende che operano legalmente. Inoltre, molte piattaforme offrono sistemi di valutazione, recensioni e indici di affidabilità che facilitano la scelta di un contraente affidabile.
Passo #2 – Pubblicazione e consultazione delle offerte
Dopo aver creato un account, gli utenti hanno accesso a migliaia di annunci aggiornati. A seconda del loro ruolo – trasportatore o committente – possono pubblicare autonomamente offerte di trasporto o consultare i carichi e i veicoli disponibili utilizzando filtri avanzati e suggerimenti del sistema.
I committenti pubblicano ordini di trasporto specificando, tra l’altro, il luogo di carico e scarico, il termine di consegna, le caratteristiche del carico (ad es. peso, volume, tipo di imballaggio), i requisiti del veicolo e la tariffa proposta. Alcune borse offrono funzioni di compilazione automatica dei campi sulla base della descrizione inserita o di annunci precedenti.
I vettori, invece, possono cercare attivamente carichi disponibili sulla rotta di loro interesse o aggiungere informazioni sui veicoli disponibili, indicando la posizione, l’orario di disponibilità, il tipo di carrozzeria e altri parametri tecnici. Su questa base, i committenti possono visualizzare i veicoli che soddisfano i loro requisiti e inviare al trasportatore proposte di trasporto adeguate al suo percorso e al suo veicolo. In questo modo, il trasportatore può ricevere un’offerta anche senza cercare autonomamente carichi specifici.
Fase 3 – Negoziazione e conclusione della transazione
Dopo aver trovato un’offerta interessante, che si tratti di un carico disponibile o di un veicolo disponibile, il passo successivo è contattare il committente o il vettore. Sulla maggior parte delle piattaforme ciò avviene tramite un messenger integrato che consente lo scambio diretto di messaggi, compresa la possibilità di porre domande sui dettagli dell’offerta e negoziare i termini della collaborazione. Alcune borse offrono anche una funzione di traduzione automatica dei messaggi, che facilita le conversazioni internazionali.
Le trattative possono riguardare il prezzo, i termini di consegna, le condizioni di pagamento o requisiti specifici relativi al trasporto, ad esempio ADR, refrigerazione, carico laterale. Alcune borse prevedono anche la possibilità di fare offerte per gli ordini: i trasportatori propongono le loro tariffe e il committente sceglie l’offerta più vantaggiosa. È utile avere un listino prezzi o un modello operativo di riferimento che acceleri la conclusione delle trattative.
La stipula del contratto avviene solitamente direttamente sulla piattaforma, anche se in caso di collaborazione continuativa le parti spesso firmano accordi aggiuntivi al di fuori della borsa. Sempre più servizi offrono conferme elettroniche degli ordini e sistemi di archiviazione dei documenti, che consentono un migliore controllo degli ordini evasi.
Fase 4 – Monitoraggio ed esecuzione dell’ordine
Dopo la stipula del contratto, è il momento di eseguire effettivamente il servizio. Le moderne borse di trasporto offrono una serie di strumenti che aiutano a monitorare lo stato di avanzamento dell’ordine in tempo reale, dal momento del carico fino alla consegna della merce a destinazione.
Grazie all‘integrazione con i sistemi GPS, sia i committenti che i trasportatori hanno accesso alle informazioni aggiornate sulla posizione del veicolo. Ciò facilita la comunicazione, riduce il numero di telefonate e consente di reagire più rapidamente a situazioni impreviste lungo il percorso.
Al termine del trasporto, le parti spesso si valutano a vicenda, il che influisce sulla visibilità e sull’affidabilità degli utenti sulla piattaforma. Il sistema di recensioni favorisce la costruzione di relazioni con i partner commerciali e facilita le transazioni successive.
L’utilizzo di tali piattaforme si basa quindi su uno schema semplice ma efficace. Quanto meglio l’utente comprenderà il funzionamento pratico delle borse di trasporto e conoscerà le funzioni disponibili, tanto maggiori saranno i vantaggi commerciali che ne trarrà.
Tipi di borse di trasporto
Il mercato delle piattaforme digitali di trasporto è in rapida evoluzione e le borse stesse differiscono per ambito di attività, tipo di utenti serviti e funzionalità. Ciò consente di scegliere la soluzione più adatta alle esigenze della propria azienda.
Borse pubbliche e private
Nelle borse pubbliche le offerte sono disponibili a tutti gli utenti della piattaforma. Si tratta di una buona soluzione per le aziende alla ricerca di nuovi partner o di ordini una tantum. Le borse private, invece, consentono la collaborazione solo all’interno di un gruppo chiuso di contraenti verificati. Offrono un maggiore controllo e stabilità nella collaborazione.
Nazionali, internazionali e specializzate
Le borse nazionali si concentrano sulle offerte di un unico mercato, il che è utile per le aziende che operano a livello locale. Le piattaforme internazionali gestiscono ordini in tutta Europa e oltre. Esistono anche borse specializzate, dedicate a specifici tipi di trasporto, ad esempio ADR, refrigerato o fuori sagoma.
Borse B2B vs B2C
La maggior parte delle borse di trasporto opera secondo il modello B2B, servendo aziende di spedizione, vettori e caricatori. Esistono tuttavia anche piattaforme B2C che mettono in contatto privati con vettori, ad esempio per traslochi o il trasporto di singole spedizioni.
Le borse di trasporto differiscono per ambito di attività, funzionalità e gruppo target. La scelta del tipo di piattaforma più adatto consente di adattarla meglio alle esigenze dell’azienda e di aumentare l’efficacia delle attività logistiche.
Potrebbe interessarti anche: Come preparare le merci per il trasporto internazionale? Guida per gli esportatori >>>
Vantaggi dell’utilizzo di una borsa di trasporto
Le borse di trasporto stanno diventando uno strumento di lavoro indispensabile per le aziende che operano nel settore TSL. Le loro funzionalità supportano l’organizzazione quotidiana dei trasporti, ne aumentano l’efficienza e consentono un reale sviluppo del business di molte aziende.
Di seguito presentiamo i principali vantaggi offerti dalle moderne piattaforme di trasporto:
- Risparmio di tempo e denaro
Questo è uno dei maggiori vantaggi di una borsa di trasporto. Grazie alla banca dati centralizzata delle offerte, non è più necessario effettuare numerose telefonate o inviare decine di e-mail. La borsa di trasporto consente di confrontare rapidamente le offerte di prezzo e di scegliere l’opzione di trasporto più vantaggiosa, direttamente dalla piattaforma. - Riduzione dei viaggi a vuoto
I trasportatori possono trovare facilmente carichi di ritorno o carichi aggiuntivi su una determinata tratta, aumentando così l’utilizzo del parco veicoli, riducendo al minimo i costi operativi e, allo stesso tempo, diminuendo le emissioni di CO₂, a favore di un trasporto più sostenibile. - Accesso a migliaia di offerte di trasporto in tempo reale
Le moderne borse di trasporto garantiscono un rapido aggiornamento degli annunci, offrendo agli utenti un accesso costante agli ordini attuali e ai veicoli disponibili. È possibile filtrarli in base al tipo di carico, al percorso, al tipo di carrozzeria o alla data di carico preferita. - Maggiore flessibilità operativa
Le piattaforme consentono di reagire rapidamente alle variazioni della domanda, alle situazioni di emergenza o alle fluttuazioni stagionali. Consentono di concludere transazioni anche “all’ultimo minuto”, senza dover ricorrere a risorse aggiuntive. - Costruire una rete di partner commerciali affidabili
La borsa di trasporto favorisce la creazione di nuovi contatti e la costruzione di relazioni con partner affidabili (ad esempio, trasportatori di fiducia). I sistemi di valutazione e recensione, nonché la possibilità di creare database privati di partner, aiutano a instaurare collaborazioni a lungo termine. - Sicurezza e garanzia di pagamento
La maggior parte delle piattaforme rinomate verifica i dati aziendali degli utenti e fornisce strumenti che aumentano la sicurezza, come il monitoraggio delle spedizioni in tempo reale, un sistema di valutazione e persino servizi che garantiscono il pagamento puntuale. - Automazione e integrazione con i sistemi TMS/CRM
Le piattaforme di trasporto avanzate supportano l’integrazione con il software di gestione della logistica, consentendo una pianificazione e un’esecuzione ancora migliori degli ordini. Alcune offerte possono essere create e adattate automaticamente, ad esempio con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (AI).
La borsa di trasporto non è quindi solo uno strumento comodo per cercare offerte, ma anche una piattaforma completa che supporta lo sviluppo delle attività delle aziende del settore TSL. Facilita il lavoro quotidiano, migliora la redditività e aumenta la sicurezza della collaborazione tra le aziende.
Sfide legate all’utilizzo di una borsa di trasporto
La borsa di trasporto, sebbene offra molti vantaggi, non è uno strumento privo di limiti. Il suo utilizzo richiede cautela, una preparazione adeguata e la consapevolezza delle potenziali difficoltà.
Di seguito discutiamo le sfide più comuni che gli utenti delle borse di trasporto possono incontrare:
- La verifica finale dei contraenti spetta all’utente
La maggior parte delle piattaforme effettua una verifica di base delle aziende, ma è l’utente che ha la responsabilità di controllare accuratamente il contraente. La mancanza di diligenza può comportare la collaborazione con un partner disonesto o il rischio di ritardi nei pagamenti. - Forte concorrenza e pressione sui prezzi
Sulle borse più popolari, un solo ordine può attirare decine di offerte da parte di trasportatori. Di conseguenza, le tariffe tendono ad essere abbassate e la lotta per accaparrarsi i clienti può portare a un peggioramento delle condizioni finanziarie e a un calo della qualità dei servizi. - Costi di accesso alla piattaforma
L’accesso alla piena funzionalità della borsa comporta spesso costi di abbonamento o commissioni sugli ordini evasi. Per le piccole aziende di trasporto, questi possono essere costi operativi significativi che incidono sul margine. - Ritmi di lavoro elevati e necessità di disponibilità costante
Le borse funzionano in tempo reale, il che significa che le offerte interessanti scompaiono rapidamente. Gli utenti devono essere costantemente attivi per non perdere le migliori opportunità. - Controllo limitato sull’esecuzione del trasporto
I mittenti spesso non hanno il pieno controllo sull’esecuzione dell’ordine. A differenza di quando si lavora con un partner fisso, ciò può comportare un rischio maggiore di ritardi o di mancato rispetto degli accordi. - Rischio di minacce informatiche e furto di dati
L’utilizzo di piattaforme online richiede la condivisione dei dati aziendali e di contatto. La mancanza di adeguate misure di sicurezza può portare ad abusi o attacchi hacker. - Termini di pagamento più lunghi, soprattutto nelle borse pubbliche
I termini di pagamento nella collaborazione diretta sono più vantaggiosi. Nelle borse possono arrivare anche a 60-90 giorni dalla data di invio dei documenti di trasporto.
L’uso efficace di una borsa di trasporto richiede non solo la conoscenza delle sue funzionalità, ma anche la consapevolezza dei rischi. Prudenza, verifica dei partner e adeguate misure di sicurezza sono fondamentali per una collaborazione sicura.
Riepilogo
Le borse di trasporto sono oggi uno degli strumenti chiave nel settore TSL. Facilitano l’organizzazione dei trasporti, riducono i tempi di ricerca di ordini e vettori e aumentano l’efficienza operativa delle aziende di trasporto e dei caricatori. Grazie all’ampio accesso alle offerte di carichi e veicoli, ai sistemi di valutazione e alle funzioni di automazione dei processi, queste piattaforme consentono di rispondere efficacemente alle esigenze dinamiche del mercato.
Sebbene l’utilizzo delle borse comporti alcune sfide, un’adeguata selezione dei contraenti e un uso consapevole delle piattaforme riducono al minimo i rischi e consentono di trarre vantaggi reali dalla loro funzionalità. Si tratta di una soluzione flessibile e moderna che supporta lo sviluppo della logistica, sia a livello locale che internazionale.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la migliore borsa di trasporto? Quali sono le migliori borse di trasporto?
Non esiste una piattaforma “migliore” per tutti. Le grandi aziende di trasporto spesso scelgono borse di carico internazionali, come Trans.eu, TIMOCOM o Teleroute, che offrono un numero enorme di offerte di trasporto in tempo reale e servizi aggiuntivi avanzati, tra cui il monitoraggio delle spedizioni, l’integrazione con i sistemi TMS e la garanzia di pagamento. Per i trasportatori più piccoli, una buona scelta può essere una borsa di trasporto gratuita, come Clicktrans o Spedimo, che garantisce costi di ingresso inferiori. La scelta dipende, tra l’altro, dalle dimensioni dell’attività, dalle destinazioni di trasporto e dal livello di automazione desiderato.
Quali sono i tipi di borse di trasporto?
Le borse di trasporto si differenziano per portata, funzionalità e gruppo target. Distinguiamo le borse pubbliche, accessibili a tutti gli utenti, e quelle private, limitate a partner commerciali di fiducia. In termini di portata, operano a livello locale o internazionale, principalmente in Europa (compreso il Regno Unito). Esistono anche borse specializzate, ad esempio per il trasporto refrigerato o di merci fuori sagoma. La scelta dipende dal tipo di carico, dal percorso e dalle esigenze dell’azienda.
Dove trovare gli ordini di trasporto?
La fonte più affidabile sono le borse di carico, dove ogni giorno vengono pubblicati migliaia di nuovi annunci. Qui è possibile trovare sia carichi disponibili che ordini di trasporto adatti alla propria specializzazione o ai veicoli disponibili. È consigliabile creare un account su diverse piattaforme e monitorare le offerte utilizzando sistemi di aggiornamento rapido, che aumentano le possibilità di concludere un contratto con il cliente.
Come cercare carichi per camion?
Quando si cercano carichi per un veicolo di grande tonnellaggio, è utile utilizzare i filtri disponibili sulle borse di trasporto, ad esempio specificando il tipo di veicolo, il peso della merce, la direzione, l’orario di carico o la tariffa. Alcune piattaforme consentono di salvare le preferenze e di cercare automaticamente gli ordini corrispondenti. Vale anche la pena tenere d’occhio le offerte di carichi di ritorno, che aumentano la redditività del viaggio e riducono i chilometri a vuoto.